In questo numero Numero 30 – Dicembre 2024 Elisa Emaldi, Giovanni Gardini – “Un pastorale, et una mitria antichissimi”. Due ‘tesori’ di sant’Apollinare dal monastero camaldolese al Museo Nazionale di Ravenna Antonio Cuccia – L’attribuzione ad Antonio Lombardo di un crocifisso che sarebbe appartenuto al cardinale Carlo Borromeo Alessandro Barbieri – Il Pendente della Madonna del Rosario del Museo della Basilica di Santa Maria Assunta di Gandino: un’oreficeria siciliana della prima metà del XVII secolo Arturo Anzelmo – Paolo Amato “dietro le quinte” e su più fronti nella realizzazione del Teatro geografico antiguo y moderno e del monumento messinese a Carlo II Paolo Dinaro – Campane e campanari a Francofonte tra Sei e Novecento. Nuove acquisizioni documentarie sui fonditori Grimaldi Salvatore Anselmo – L’argentiere palermitano Pietro Carlotta e l’inedito paliotto della Chiesa Madre di San Fratello (Me) Elvira D’Amico – L’inedita attività del pittore messinese Nicolò Mazzagatti come disegnatore di paliotti d’altare nel penultimo decennio del sec. XVIII Stefano De Mieri – Gli argenti perduti della certosa di San Martino. Intorno a un reliquiario di Domenico Antonio Vaccaro (e a un rame del Solimena) Joan Abela – Doti e influenze straniere nella moda e nel gusto a Malta nel Settecento e nell’Ottocento Andrea Sorze – Villa Bernasconi a Cernobbio. Un villino liberty tra nuove riletture e ipotesi attributive